<< pagina precedente
|
pagina successiva >>
|
|
|
|
|
4-6 novembre 1966 1964
|
7° Assemblea nazionale a Roma. Tema "Il Masci comunità di servizio".L’introduzione riprese la mozione conclusiva della precedente assemblea del 1964 a Firenze per evidenziare la configurazione delle comunità come "Comunità di servizio" aperte ai problemi del prossimo, particolarmente dell’apostolato dei laici, della famiglia, della gioventù, della promozione civile, morale e spirituale degli ambienti depressi.Nella revisione statutaria il compito del Segretario nazionale viene precisato nel coadiuvare il Presidente nella direzione del Movimento, curando in particolare l’attuazione delle delibere dell’assemblea nazionale e del segretariato nazionale il quale, per affari straordinari o urgenti, si riunisce con i soli componenti di Roma. Vengono anche costituiti i Segretariati regionali che vengono costituiti dai magistri della regione coordinati da un segretario regionale.
|
|
Novembre 1966
|
In occasione del 50° anniversario della fondazione dello scoutismo cattolico in Italia, il Santo Padre concesse al Masci, insieme all’Asci, una speciale udienza nella quale tenne un memorabile discorso in cui dichiarò che "gli statuti scout echeggiano bene nel Concilio" che ne ha avvallato e ratificato la linea ed il programma" e con parola classica ha "canonizzato" in un certo senso il Movimento".Il Papa qualificò infine il Masci come una dilatazione, in una statura più adulta, dello stesso Scoutismo.
In pronta osservanza alla Sua parola, il Masci ha preso parte attiva nella Consulta Generale dell’Apostolato dei Laici.
|
|
1967
|
7° conferenza mondiale IFOFSAG a Durham (Inghilterra)
|
|
8-10 dicembre 1967
|
I° Incontro nazionale dei Magistri a Roma.
Il tema è "Lo scoutismo degli adulti nella società di domani" Si accettano i principi del "Personalismo Comunitario"
|
|
1-4 novembre 1968
|
La 8° Assemblea nazionale di Salerno approfondisce il concetto di "azione civica come servizio" avanzando timidamente il concetto di impegno nel politico.
|
|
1969
|
8° conferenza mondiale IFOFSAG a Stoccolma (Svezia)
|
|
6-8 dicembre 1970
|
La 9° Assemblea nazionale di Verona vede sottolineato il concetto di "Educazione permanente e coeducazione di uomini e donne adulti per un unico progetto di vita".
|
|
1971
|
9° conferenza mondiale IFOFSAG a Melbourne (Australia)
|
|
|
|
12-13 febbraio 1972
|
III° Assemblea straordinaria a Rimini.
Tema: "Per una qualificazione del Masci: modifiche dello Statuto"
Si conferma il concetto di un movimento federazione di libere comunità
|
|
8-10 dicembre 1972
|
10° Assemblea nazionale di Perugia . Si formula per la prima volta la stesura del "Il Patto comunitario" .Carlo Ceschi rinuncia alla presidenza e fa posto al professor Giuseppe Mira e Enrico Capo viene eletto segretario nazionale; si prospetta la necessità di un permanente ricambio nelle cariche associative, sancito più tardi dallo statuto.
|
|
1972
|
Il movimento dà vita ai "Seminari di animazione" specialmente ad opera di Enrico Capo che ne ideò la formula e vi incluse le metodologie della Dinamica di Gruppo. Il 1° seminario di animazione si tiene a Gastelgandolfo (Roma).
|
|
1973
|
10° conferenza mondiale IFOFSAG a Vienna (Austria)
|
|
1-4 novembre 1974
|
11° Assemblea nazionale ad Arco (Tn).
Tema è "La fede dell’adulto impegnato nel servizio verso i fratelli"
|
|
1975
|
11° conferenza mondiale IFOFSAG ad Aalborg (Danimarca)
|
|
1-4 novembre 1976
|
La 12° Assemblea nazionale di Caserta ha come tema "Identità ed impegno del Masci nella società italiana". Si definisce il Masci: "un movimento di educazione permanente e di azione civica, che si ispira al personalismo comunitario, che pratica la coeducazione, avvalendosi delle tecniche di dinamica di gruppo di una prospettiva adulta di fede cristiana". Diviene nuovamente segretario nazionale Armando Denti e confermato alla presidenza Mira
|
|
23-24-25 aprile
1977
|
1° Convegno su Sviluppo e servizio a Vigo di Fassa (Tn)
Tema: "Convegno interregionale sui problemi dello sviluppo"
|
|
1977
|
12° conferenza mondiale IFOFSAG a Montreux (Svizzera)
|
|
8-10 dicembre 1978
|
La 13° Assemblea nazionale di Finale Ligure (Sv) . "Nuovo Statuto".Si elegge presidente Armando Denti e segretario nazionale Michele Giaculli fautore di una apertura più organica con lo scoutismo giovanile
|
|
1979
|
2° Convegno su Sviluppo e servizio ad Affi (Vr)
|
|
1979
|
13° conferenza mondiale IFOFSAG a Bergen (Norvegia)
|
|
<< pagina precedente
|
pagina successiva >>
|