<< pagina precedente
|
pagina successiva >>
|
|
1955
|
Incontro di primavera a Verona
|
|
1955
|
1° conferenza mondiale IFOFSAG a Horsen (Danimarca)
|
|
1956
|
2° Assemblea nazionale a Genova
|
|
1958
|
2° conferenza mondiale IFOFSAG a Sutton Coldfield (Gran Bretagna)
|
|
6-8 dicembre 1958
|
3° Assemblea nazionale di Modena.
L’assemblea deliberò l’ammissione nel Masci delle Guide provenienti dall’Agi e la trasformazione del "Notiziario del Masci" nella rivista "Strade aperte". ("Vita nova" era invece stata la rivista delle Compagnie di S. Giorgio dell’Asci). Fu anche modificato lo Statuto introducendo la elezione da parte dell’assemblea non più del solo Presidente, ma anche del segretario nazionale con il compito di dirigere e rappresentare il Segretariato (presieduto dal Presidente) che può avvalersi, per specifici e temporanei incarichi, con carattere unicamente consultivo, adulti scouts di particolare esperienza.
|
|
1959
|
Muore Mario Mazza.
Carlo Ceschi diventa presidente e Armando Denti segretario nazionale
|
|
1959
|
3° conferenza mondiale IFOFSAG a Jambville (Francia)
|
|
30, 31 gennaio 1960
|
I° Assemblea straordinaria a Prato (Fi) sulla situazione organizzativa del movimento.
|
|
|
6-8 gennaio 1961
|
4° Assemblea nazionale a Roma alla Domus Mariae.
Tema: "Cosa offre lo scoutismo ai genitori ed ai loro figli"
|
|
1961
|
Costituzione a Genova del "Centro Studi Mario Mazza."
|
|
1961
|
4° conferenza mondiale IFOFSAG
|
|
16-18 settembre 1961
|
Convegno nazionale a Torino su "Unità dello scoutismo in rapporto ad una politica per la gioventù"
|
|
17-19 marzo 1962
|
Raduno nazionale di primavera a Siena e celebrazione del 5° centenario della canonizzazione di Santa Caterina
|
|
7-9 dicembre 1962
|
5° Assemblea nazionale a Pompei Il tema è "L’educazione della gioventù in Italia"
|
|
1963
|
5° conferenza mondiale IFOFSAG a Castelgandolfo (Italia)
|
|
14-15 marzo 1964
|
Raduno nazionale a Genova e inaugurazione del Centro Studi Mario Mazza.
|
|
5-8 dicembre 1964
|
6° Assemblea nazionale a Firenze Il tema è "I giovani e le loro scelte"
|
1965
|
6° conferenza mondiale IFOFSAG a Bruxelles (Belgio)
|
|
27-29 giugno 1965
|
II° Assemblea straordinaria ad Arona (No) dove di fatto si consente ai coniugi e agli adulti che non erano stati scout nelle associazioni giovanili di far parte attiva del movimento che si basava su "Comunità familiari di servizio".Si definì inoltre che non era essenziale aver fatto la promessa scout per far parte del movimento, ma bastava condividerne gli ideali, le modalità di vita e lo Statuto.Aprendosi alle nuove esigenze manifestatesi in incontri, riunioni ed assemblee, il Masci, nell’assemblea di Arona ha anche deliberato quanto segue:Le comunità Masci, autonome nell’ambito dei fini generali del Movimento, sono rette da un Magistero ed hanno un proprio Assistente ecclesiastico.La presidenza nazionale è composta dal Presidente e dal Segretario nazionale, dall’assistente ecclesiastico nazionale, dal vice assistente per gli M.T.Il segretariato nazionale è composto da 19 membri effettivi di cui 8 residenti in Roma e da 4 componenti di diritto in rappresentanza delle associazioni giovanili maschile (ASCI) e femminile (AGI).
|
|
<< pagina precedente
|
pagina successiva >>
|