Riunione del 04/01/2017
Data di pubblicazione: 05/01/2017

Comunità Masci Battipaglia 2
Verbale riunione del 04/01/2017



Presenti:

P. Franco, Franz, Giusy, Anna, Nicola, Salvatore, Giovanni, Pino, Roberto e Genny.
Assenti:

Il Magister Pasquale, Enzo, Cristina, Angelo, Palmieri, Francesca, Pino. B., Luciano, Rosy.

Preghiera recitata da P. Franco.

Discussione O.d.G. :

Indirizzo programmatico 2016 – 2019.
    Franz e Pino ci hanno riassunto le tematiche saliente delle nuove linee programmatiche del Movimento per triennio 2016 – 2017. Le linee programmatiche sono state divise in tre sezioni denominate cornici.

Le tre cornici sono:
  1. 1 - Cornice Antropologica.

  2.     I cambiamenti del nostro modo di vivere, di ciò che ci viene proposto dalla società e le loro complessità non ci devono spaventare e non devono farci isolare dagli altri. Dobbiamo trovare il coraggio di contrastare questo modo di vivere ed educarci ad affrontare le sfide che ci vengono proposte al livello personale poiché tutto ciò che riguarda la personalità, la crescita dell’uomo e la storia del singolo individuo. Non possiamo restare indifferenti ai flussi migratori che le disgrazie nel mondo provochino.
        La capacità d’intervento dell’uomo deve poggiare su una cultura di aggregazione vitale e creativa.

  3. 2 - Cornice Relazionale.

  4.     L’uomo deve imparare a comunicare e comunicare vuol dire anche ascoltare il prossimo. Se non c’è l’ascolto non c’è comunicazione! Questo perché vi sarebbe una comunicazione monodirezionale mancante del contributo di entrambi gli interlocutori. Il confronto franco e aperto porta alla crescita di tutti i partecipanti poiché ognuno acquisisce l’esperienza e la conoscenza altrui.

  5. 3 - Cornice Metodologica.

  6.     Le proposte che provengono dalla società moderna sembrano incentrate sulla mancanza di responsabilità e di un senso di vita nel rispetto del prossimo e nella libertà altrui.
        Noi, come adulti scout, dobbiamo trovare un modo di testimoniare nel quotidiano, seppure con difficoltà e dubbi, i nostri valori in famiglia, sul posto di lavoro e in qualsiasi luogo che frequentiamo.
        Il metodo scout deve essere attuato nel rispetto delle diverse stagioni della vita, capace di evolversi per essere al passo dei tempi in cui viene vissuto, mantenendo saldi gli ideali e i valori propri dello scautismo. Nel confrontarci abbiamo bisogno di utilizzare un linguaggio comune semplice e da tutti usufruibile.
        La discussione si è conclusa con l’accordo che ognuno porterà nella prossima riunione il proprio pensiero e le proposte per attuare nella comunità l’indirizzo programmatico.
        Padre Franco ha proposto di allargare gli incontri settimanali anche a gruppi di persone non censite ed eventualmente anche a chi non condivide il nostro Credo. La comunità ha accolto favorevolmente la proposta facendo presente che già, da un po’ di tempo, vi è in comunità un “osservatore”.

Varie.

    Franz ha chiesto un aiuto per lo smontaggio e il trasporto della vetrinetta contenete i simboli lasciati dopo l’incontro interreligioso tenutesi in occasione dell’accoglienza della “Luce” . La vetrineta si trova nel casa comunale di Battipaglia.
    Franz, inoltre, ha informato che il sito di comunità è attivo, dopo averlo sottoposto a manutenzione, e ha chiesto di non inviare le foto con selfie o poco rappresentative dell’attività di riferimento.

La riunione si è conclusa con preghiera finale recitata da Genny.

Verbale redatto da
Nicola Tavarone

Il segretario
Palmiero Rega