Riunione del 14.10.2009
Data di pubblicazione: 12/11/2009
Presenti:

Luciano, Mario, Franz, Cristina, Enzo, Pino, Angelo, Pasquale, Giusy, Francesca, Rosy, Giannino.
Cominciamo con una preghiera.

Argomenti trattati:

  1. Consiglio regionale Pasquale (con Enzo) Composizione del Masci (età media molto elevata) età media 57 anni in Campania Stili di vita dell’adulto scout Si è parlato di catechesi, assemblea nazionale ottobre 2010 Quali sono le problematiche dell’associazione: comunità chiuse, maggiore visibilità, incaricato allo sviluppo. Si è deliberato di aspettare l’esito del sinodo dei magister per la problematica dello sviluppo Attività comune a tutte le comunità Thinking day (22 febbraio2010) a livello regionale verrà promossa questa attività per pubblicizzare i gruppi Masci della Campania Un convegno a maggio ( o forse prima) sull’essere adulto scout oggi, un questionario per chiarire cosa vuol dire essere adulto scout Concretizzare il polo d’eccellenza (educazione ambientale - nuovi stili di vita) alla festa della primavera forse a maggio/giugno forse all’Alento [a livello nazionale fu deciso di organizzare diverse attività in ambiti regionali, alla Campania tocca educazione ambientale e nuovi stili di vita Di Catechesi non si è parlato perché mancava l’assistente ecclesiastico, forse ci si potrebbe basare sull’enciclica di Benedetto XVI Caritas in Veritate
  2. Franz introduce la Carta di Comunità
    - Obbligatoria, da consegnare alla Regione, andare poi al Nazionale per l’approvazione - Consiste in una sorta di programma, è un abito della comunità, l’organizzazione, il magister e il ruolo dei componenti.
    Durante la discussione sono emersi i dubbi di seguito riportati.

    - Persi : quale significato?
    - Deboli ed emarginati … servizio alla società.
    - Significato di persi: rincontrarsi dopo esperienze diverse e mettere insieme le esperienze che abbiamo vissuto. - Della società … non cambia niente , potrebbe avere un significato diverso - Giusy: di fatto la vita della parrocchia non è molto seguita, si tratta di due o tre persone che vanno alle funzioni programmate.

    Si prosegue con la lettura della carta.

    La nostra scelta

    Punto 3 - attore e spettatore, ripete il concetto di “fattivamente”.

    Per quale motivo bisogna far riferimento ai documenti nazionale?
    Angelo: possiamo non aderirvi?
    Chi aderisce all’Associazione aderisce ai principi generali dell’associazione.
    Francesca ha espresso dubbi su se
    Siamo costruttori di pace???? E come corriamo il rischio di snaturarci!
    Franz: fare attività con chiunque anche che la pensi in modo diverso dal nostro, senza tuttavia mettere in dubbio la nostra appartenenza allo stile scout.

    La discussione sugli altri capitoli della Carta di Comunità si rimanda alla prossima riunione.


    La segretaria

    Francesca