|
Riunione del 10.06.2009
Data di pubblicazione: 17/06/2009
Presenti: Pasquale, Giannino, Francesca, Mario, Luciano, Giusy, Don Peppino, Franz.
La riunione è iniziata con la preghiera “Compagni di Volo” di don Tonino Bello e si è sviluppata con il seguente O. d. G.:
- Verifica convegno di Loreto sulla comunicazione;
- Human Rights watch ( Osservatorio sui Diritti Umani);
- Programmazione Carrello della Solidarietà del 13 giugno;
- Ritiro materiale scuola Calamandrei, via Ionio;
- Attività future con la Direzione Didattica 3° Circolo;
- Uscita 28/06 con le comunità di Belvedere Marittimo e Potenza;
- Varie.
- Verifica convegno sulla comunicazione di Loreto.
Al Convegno hanno partecipato Giusy, Angelo, Pino e Franz.
- Giusy
- – Pensavo che il termine comunicazione indicasse solo gli strumenti tecnici tipo TV, Radio, Computer, Telefonino, Internet, ecc... Invece il convegno mi ha chiarito il campo di copertura che ha la parola "comunicazione" e che esistono altri mezzi e tra di essi vi sono alcuni utilizzati anche nel passato con la stessa efficazicia comunicativa di quelli di oggi, chiaramente riportati nel periodo di utilizzo.
La comunicazione avviene tramite la semplice parola, o tramite le immagini, o tramite i gesti.
Dio ha comunicato e comunica con noi tramite la Bibbia, mentre i vangeli sono parole riportate anche non vissute in prima persona.
L’organizzazione, dall’accoglienza alle cerimonie religiose, è stata ottima.
- Franz
- – Conferma quanto detto da Giusy ed aggiunge che gli interventi degli esperti sono stati di uno spessore eccezionale e con un linguaggio adatto alla platea, ad eccezione dell’intervento di don Giuseppe Mazza che è stato cattedratico ed adatto agli addetti ai lavori o studenti universitari. Un punto cardine si è potuto accogliere nell’intervento di don Giuseppe che in un futuro abbastanza vicino si diventi produttori ed utilizzatori nello stesso tempo di eventi comunicativi. E’ un’evoluzione antropologica anche la scomparsa dei giornali su carta con il passaggio di tutta la comunicazione su internet. Gli altri conferenzieri hanno dato con i loro interessanti interventi degli spunti di riflessione ed hanno chiariti diversi punti sugli strumenti comunicativi ed il loro utilizzo.
- Giannino
- – Dobbiamo pubblicizzare i nuovi stili di vita e trasmettere i nostri valori agli altri. Propone di elaborare un opuscolo tascabile monotematico da distribuire alla popolazione in modo da dare delle linee guide per raggiungere i nuovi stili di vita. Portare la proposta anche al Nazionale.
La distribuzione degli opuscoli dovrebbe avvenire anche nelle parrocchie.
- Giusy
- – Bisogna valutare le forze necessarie per tale attività: abbiamo già diverse attività in essere verso l’esterno.
- Francesca
- – Bisogna contarci. Bisogna rivolgersi a scuole specializzate tipo quella di formazione politica esistente presso il Centro Sociale di Battipaglia ed organizzare convegni su argomenti concreti d’interesse dei cittadini. La cadenza dei convegni dovrebbe essere mensile, al massimo bimensile, e molto pubblicizzata. Inoltre, Francesca, propone un’uscita al complesso monumentale di Cimitile ricco di iconografie proto cristiane.
- Pasquale
- – Elenca le attività attualmente in corso e afferma che bisogna fare dei piccoli passi prima di iniziare qualsiasi altra attività. Poi richiama tutti al rispetto degli argomenti che si trattano senza aprire dei nuovi prima di terminare la discussione già aperta ed avente altri argomenti da trattare.
- Franz
- - condivide quanto detto da Giusy e Pasquale ed aggiunge che invia gli sms con l’O. d. G. della riunione e considerato il tempo a disposizione necessariamente, con i nuovi inserimenti, o si prolunga la riunione o non si discutano quelli programmati.
Si passa all’argomento successivo.
- Human Rights Watch – Tra Gheddafi e Berlusconi “un patto a spese dei migranti” di Vittorio Longhi.
- La discussione è stata vissuta con qualche fraintendimento ma alla fine tutti hanno riconosciuto che i respingimenti verso la Libia vanno contro la dignità umana. La Libia non riconosce e non applica sul proprio territorio il rispetto dei diritti umani e non riconosce l’azione umanitaria effettuata dall’ONU. E’ stato un paese canaglia e terroristico. Le dichiarazioni rese da Gheddafi a Roma ne sono una palese conferma della sua posizione e del paese che governa.
La domanda che è stata posta è cosa si può fare per dare dignità a tutti i migranti che insistono sul nostro territorio? Cosa si può costruire per aiutarli concretamente?
Si aspettano risposte concrete e fattibili!
- Carrello della Solidarietà – volantinaggio del 13 giugno.
Il volantinaggio si effettuerà sabato mattina, 13/06, dalle ore 9,00 alle ore 12, 30 agli A. S. partecipanti si affiancheranno i rover del Clan C. Braca del gruppo Battipaglia 3. I supermercati coperti saranno in base alla partecipazione degli A. S..
Hanno dato la loro disponibilità: Giannino, Pasquale, Mario, Giusy, Francesca e Franz.
- Ritiro materiale dalla scuola Calamandrei.
Necessita un mezzo di trasporto per ritirare e trasportare le tavole all’Oratorio S. Maria della Speranza.
- Attività future con la Direzione Didattica del 3° Circolo.
La Direzione ci ha comunicato in via informale che a settembre saremo invitati ad una collaborazione in due progetti formativi rivolti agli alunni della scuola Calamandrei:
- Corso di fotografia;
- Energia alternativa fotovoltaica.
Sarà valutata la nostra adesione nel momento di concretizzazione dei progetti.
- Uscita 28/06 con le comunità di Belvedere Marittimo e Potenza.
I presenti hanno confermato la partecipazione all’uscita. Il luogo d’uscita potrebbe essere Padula o Pertosa. Si aspetta conferma da Marie - Josè.
- Giannino ha invita tutti il 24/06 presso la sua casa a S. Cecilia.
La riunione si è chiusa alle ore 23, 00 con la preghiera “La stretta della tua mano” di Tagora e si da appuntamento a mercoledì prossimo, stessa ora.
|
|