Riunione del 3 - 06 - 2009
Data di pubblicazione: 03/06/2009
Presenti: Mario, Gianni, Angelo, Antonio, Peppino, Pasquale, Pino e Giusy. Visitatrice speciale. Angelina.

L’O. d. G.:
  • Verifica Veglia.
  • Cosa ci insegna una vita in stile Trinitario? E’ possibile ripeterla? Di don Romano Nicolini;
  • Partecipazione alla Festa di Primavera;
  • Volantinaggio del 7/06 davanti alla chiesa all’uscita delle messe;
  • Carrello della Solidarietà 13 giugno.
La riunione è iniziata con la preghiera.
Catechesi.

Don Peppino
– La “Fortezza” è uno dei sette doni dello Spirito Santo e la preghiera è un suo strumento di arricchimento e di fortificazione dell’uomo. Fortezza è sapere scegliere tra il bene ed il male. “Fidarsi di Dio è un bel fidarsi” (G. Bertoni). L’azione più semplice per ricevere il dono da Dio è dedicargli una preghiera con amore e sentimento filiale. Dio ti ama per quello che sei. La “Fortezza” ti fa amare il prossimo ma non ti fa abbandonare il bene a causa del prossimo che ami. Ti fa operare con umiltà ma sempre con amore e dignità. “Fortezza” è chiedere perdono, sapere perdonare e riconciliarsi con il prossimo pur avendo subito un torto.


Verifica Veglia di Pentecoste.

Pino
– L’esperienza è stata positiva e tutta la funzione si è svolta in modo ottimale, in considerazione che è stata la nostra prima volta che ci vede organizzatori di tale funzione. I componenti delle altre associazioni erano in difficoltà per come era strutturata la funzione. Certamente vi sono dei punti da migliorare ma questi con l’esperienza saranno sicuramente migliorati e resa la funzione più fruibile anche alle altre associazioni. Il vero punto negativo è stato la partecipazione scarsa degli A. S., ma, alla fine, anche se in numero esiguo abbiamo fatto ciò che era stato programmato. Alcune associazioni hanno interesse a ripetere l’esperienza. Bisogna vincere il protagonismo e condividere con gli altri la fase organizzativa.
Don Peppino
– E’ mancato il momento del canto, per nostra deficienza, ma allargandoci alle altre associazioni si possono trovare forze sinergiche che sopperiscono questa nostra mancanza.
Giannino
– E’ rimasto soddisfatto per come è andata la funzione. Ci sono dei passaggi da migliorare. Le associazioni che parteciperanno devono integrarsi (intrecciarsi) per coprire le nostre mancanze.
Pasquale
– Sono venute meno alcune persone che avevano assicurato la loro presenza alla realizzazione. Ha rivissuto momenti forti dello scautismo ed è ritornato a vivere quei momenti passati sui campi. Secondo, Pasquale, bisogna accorciare le letture per dare più spazio al Deserto. Gli esterni alla nostra Comunità hanno avuto un momento di sbandamento all’inizio, quando sono state spente le luci ed il campo è rimasto al buio: non sapevano cosa fare. Superato il momento iniziale si è preso il ritmo desiderato.
Giusy
– La funzione è andata bene. E’ stata vissuta in maniera intensa. E’ rimasta meravigliata positivamente dal numero dei partecipanti.
Franz
– L’unico punto negativo è stata l’assenza di molti A. S., e ciò non accade la prima volta. E’ sorta la domanda spontanea “Masci … perché?” che vorrebbe fare a chi non ha partecipato o che non partecipa agli eventi organizzati dalla nostra stessa Comunità e rivolti all’esterno.
La veglia, anche con le sue negatività, è andata bene, chi ha partecipato ha vissuto dei momenti belli ed intensi. Bisogna fare delle prove nei giorni che precedono gli eventi programmati, in particolare se rivolti all’esterno, coinvolgente di più le associazioni partner. La Veglia, così altri eventi, dovrà restare nostra come organizzazione anche se allargata ad altre associazioni.


Cosa ci insegna una vita in stile Trinitario? E’ possibile ripeterla?


Dopo la lettura della meditazione di don Romano si passa alle meditazioni personali dei presenti.
  • La Trinità è amore verso gli altri, è vivere la vita felice in quanto si dà il giusto valore alle cose della vita;
  • Riflessioni sugli effettivi valori dello scautismo;
  • Dobbiamo migliorare il nostro porgere verso il prossimo;
  • Bisogna sporcarsi le mani per modificare lo status quo;
  • Aforismi di Pasquale sulla Trinità:
    • La vita è un dono d’amore.
    • Io sono vita chi non vive in me non sa donare.
    • Io sono il Dono chi non sa donare non sa amare.
    • Io sono amore chi non mi vive non sa amare.

Partecipazione alla Festa di Primavera.

Alla Festa di Primavera, attività regionale, la comunità non parteciperà per impegni diversi di tutti i componenti della comunità.

Volantinaggio del 7/06 davanti alla chiesa all’uscita delle messe.

Pasquale e Gianni effettueranno il volantinaggio per sensibilizzare i parrocchiani a donare per la mensa dei poveri.

Carrello della Solidarietà 13 giugno.

Sabato 13 giugno dalle ore 16,00 si effettuerà davanti a tutti i supermercati il volantinaggio di sensibilizzazione ed il ritiro del materiale depositato nei carrelli della solidarietà. L’attività sarà svolta con l’aiuto dei rover del Battipaglia 3°.
Pino, Angelo, Giusy e Franz confermano la loro partecipazione al Convegno sulla Comunicazione che si terrà a Loreto dal 5 al 7 giugno.

Si chiude la riunione con la preghiera e si dà appuntamento a mercoledì prossimo 10 giugno.