Consiglio Regionale del 15.03.2009
Data di pubblicazione: 18/03/2009
CONSIGLIO REGIONALE DEL 15.03.2009

Itinerario Paolino e rione Terra – Pozzuoli –

Programma attività.
Ore 08, 30 Accoglienza;
Ore 09, 30 Saluto di benvenuto del S.R.;
Ore 10, 30 Itinerario Paolino:
Macellum “Tempio di Serapide”;
Porto e borgo marinaro;
Chiesa S. Maria delle Grazie;
Chiesa del Corpo di Cristo (Coretto);
Ore 13, 00 Agape fraterna;
Ore 15, 00 Consiglio regionale;
Ore 18, 30 S. Messa presso la chiesa del SS. Rosario e S. Vincenzo Ferrer.


Sulle orme di Paolo.
Durante il suo viaggio di avvicinamento a Roma Paolo si fermò a Puteoli. Sicuramente fu colpito dalla vista dal lungo molo su arcate e dalla marmorea costruzione del tempio di età augustea che svettava sull’acropoli (Rione Terra). Non gli sfuggirono neanche le poderose strutture portuali e commerciali sulla imponente ripa, il macellum che di lì a poco sarebbe stato ampliato, assumendo l’attuale forma (Tempio di Serapide), l’anfiteatro di età sillano-cesariana e le lussuose ville del patriziato romano, sparse sulle colline circostanti.
Verosimilmente, nell’ammirare la magnificenza di Puteoli, definita da Lucillo Delus minor, Paolo capì di trovarsi in una città corrotta dal facile guadagno, dall’intrigo politico, dalla cultura pagana e dagli svaghi dilettosi ed osceni.
Il porto puteolano accoglieva navi provenienti da tutto il mondo allora conosciuto e le sue banchine erano affollate di gente cosmopolitica e poliglotta, sfaccendati, contrabbandieri ed imbroglioni. Tra questa variegata umanità, i “fratelli” attesero sul molo l’arrivo dell’Apostolo, sicuramente avvertiti da altri navigatori cristiani.
Cosa fece Paolo durante la settimana di permanenza a Puteoli (Pozzuoli) è facile immaginarlo.
Godendo di una certa “libertà”, dovette essere ospite di qualche “fratello” e partecipare ai loro convivi, durante i quali poté divulgare la “buona novella”. Inoltre è bello credere che l'Apostolo andò nel foro per tenere una disputa sulla resurrezione dei morti e trovare nuovi adepti.
All’alba dell’ottavo giorno l’Apostolo si incamminò verso Roma.
(tratto da “Sulle orme di Paolo” – R. Giamminelli)

POLO DI ECCELLENZA CAMPANIA.

Ambiente:”Nuovi stili di vita”.
Introduzione del S.R. Carmine Zobel.
“Esperienze sul campo” relatrice l’arch. Enza Cota
– funzionaria settore ambientale comune di Gragnano.

La relazione ha parlato sul riciclo, raccolta differenziata, risparmio energetico e salvaguardia delle risorse ambientali: acqua, vegetazione e fauna.

Presentazione delle relazioni sviluppate dalle zone.
La zona Salerno, dopo una breve presentazione del responsabile di zona Alfonso Ingenito, ha sviluppato la sua relazione in stili scout sceneggiando i diversi fattori che contribuiscono all’inquinamento, le quattro parole magiche e le regolo d’oro da applicare per ridurre i fattori inquinanti.
Le altre zone hanno letto brevemente i lavori da loro svolti.
Prima dei saluti è intervenuto l’assessore all’ambiente del comune di Pozzuoli il quale ha fatto solo chiacchiere, ma quando si chiedeva una risposta su fatti concreti e di soluzione non rispondeva e svirgolava su argomentazioni non vaghe e non afferenti alla domanda. Tant’è che alla fine non sono state fatte più domande.
Alle ore 17,30, circa, si è chiuso il consiglio e chi è rimasto ha partecipato alla santa messa.

Vedi foto ==>