Consiglio Regionale.
Data di pubblicazione: 18/10/2008
Cari Fratelli Vi porto a conoscenza della Riunione svoltasi in Ercolano in data 18/10/2008 a cui siamo stati invitati come Comunità, apro introducendo la lettera inviataci dal Segretario Regionale Carmine Zobel e seguiranno gli argomenti trattati nella riunione.

“Carissimi, inizia un nuovo Anno SCOUT e non nascondo la difficoltà nel contenere il flusso di idee e dare un senso alle stesse, per trovare un punto fermo da cui partire.
Sono certo però, che dal confronto diretto e reciproco, sapremo tracciare insieme il “ Programma Regionale” di quest’anno, con obbiettivi fattibili e raggiungibili per tutti. Se ci daremo la mano durante il cammino, non faremo fatica a percorrere la strada e non ci saranno né distanze né salite.
Al piacere dell’incontro, colgo l’occasione per augurare a tutti Voi e alle Vostre Comunità

Buona Strada nel Nome del Signore.

Carmine ZOBEL S.R. “

La nostra rappresentanza era composta da:
Pino Romeo in qualità responsabile Relazioni Esterne.
Luciano Lainati in qualità di segretario.
Walter Tancredi e Giusy Limongiello.

Alla riunione partecipavano tutte le Comunità Campane censite ed in via di formazione e nell’occasione è stato dato il benvenuto alla nostra Comunità ed alle nascenti Comunità di Castellamare di Stabia e di Angri.

Il Responsabile Regionale ha riportato le linee guida decise nel Consiglio Nazionale tenutosi nel mese di Settembre u.s.:

  1. I Poli d’Eccellenza.

  2. Le Isole dell’Arcipelago.


  1. I Poli d’Eccellenza


  2. Sono stati previsti alcuni incontri sulla rete di esperienze verso Poli cosiddetti di Eccellenza prima del sinodo dei Magister che si terrà ad Ottobre 2009 in Sardegna. Il Movimento Centrale propone delle Tappe di riflessione da realizzare nelle proprie regioni aperte al contributo di tutti, eccone alcune sulle quali si aspetta la candidatura delle Regioni :

    • Lavoro e sviluppo: la profezia dell’educazione degli adulti.

    • I Cenacoli dell’Educazione Permanente per Adulti.

    • Educazione alla cittadinanza responsabile.

    • Educazione ambientale e nuovi stili di vita.

    • La fraternità internazionale dello scautismo e del guidismo.

    • Percorsi di Catechesi per Adulti secondo il metodo scout.

    • La Comunicazione in un movimento di adulti.

    • Educazione alla mondialità.

    • Educazione alla Pace.

    • Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.

    • Educazione all’accoglienza ed alla condivisione tra i popoli (immigrazione).

    • Dall’impresa dello scautismo giovanile all’impresa adulta.

    • Simbolismo e segni dello scautismo degli adulti.

    • Percorsi di spiritualità per Adulti secondo il metodo scout.

    • Lo sviluppo di un movimento di adulti.

    • Educazione alla legalità.

    • Vita all’aperto nelle stagioni adulte della vita.

    • L’incontro delle culture.


    Molte regioni si stanno attivando per divenire un polo d’eccellenza. Ad oggi gli abbinamenti scelti per creare momenti di crescita con esperienze che devono diventare poli di riflessione, discussione ed esperienze sono:

    • Emilia Romagna         La solidarietà internazionale.


    • Lazio                         Immigrazione ed accoglienza.


    • Liguria                     Educazione permanente e metodologia dello scautismo degli adulti: Il Bene Comune


    • Lombardia                  Cittadinanza consapevole: Democrazia e legalità.


    • Abruzzo                     Ricerca di senso: Il senso di essere adulti scout.


    • Veneto                        Vita delle comunità degli adulti, le diverse forme: Lo sviluppo.


    • Toscana                     Educare alla pace ed alla Mondialità: solidarietà internazionale.


    • Puglia                        L’ecumenismo: essere Chiesa.


    • Molise Spiritualità degli adulti nello Scautismo e nel Guidismo.


    • Sicilia                     Educare alla pace ed alla mondialità.


    • Sardegna                    Fede ed impegno dei credenti adulti nella storia.


    Le rimanenti regioni sono ancora sprovviste di una candidatura come poli d’eccellenza tra cui la nostra regione, e così alla riunione in oggetto è stato scelto per acclamazione la nostra candidatura al polo d’eccellenza:
    “ Educazione ambientale e nuovi stili di vita “.

  3. Le Isole dell’Arcipelago.


Sono dei momenti di crescita personale verso dei punti cardini della vita comunitaria, a cui tutti siamo chiamati a partecipare, in tal proposito dal Centrale, comunicatoci dal Segretario alla riunione, vige una scarsa attività in merito, anzi per usare un termine provocatorio scarsa partecipazione da parte della regione Campania ai campi di competenza.

Le Isole dell’arcipelago sono così suddivise:

  1. ISOLA DELLA SCOPERTA.


  2.         √ Isola per la formazione di base, ed è rivolta a chi non ha mai approcciato la vita scoutistica.

  3. ISOLA DELLE COMPETENZE.
  4.         √  Guida alla lettura della Bibbia.
            √  Animazione alla catechesi.
            √  Dialogo interreligioso ed ecumenico.
            √  Simbolismo nelle religioni e nello scautismo.
            √  Formazione alla vita comunitaria.
            √  Educazione alla vita in famiglia.
            √  Educazione alla mondialità.
            √  Impegno alla cooperazione internazionale.
            √  Rapporto con il territorio.
            √  Educazione al servizio.
            √  Formazione alla comunicazione (già hanno partecipato Franz e Pino).
            √  Espressione ed attività ricreative.
            √  Animazione della vita all’aperto.
            √  Educazione ambientale.

  5. ISOLA DELLA RESPONSABILITA’.
  6.         √  Isola per la formazione dei magister.
            √  Isola per la formazione di quanti svolgono ruoli di responsabilità nel Movimento.

La zona Salerno comprende:
Battipaglia 2, Amalfi 1, Gragnano 1, Angri, S. Antonio Abate 1, Scafati 1 e 2, Castellamare di Stabia.

E’ stato eletto come responsabile della zona Salerno il fratello Alfonso Ingenito del Masci di Gragnano che ha subito recepito lo spirito di collaborazione ed ha programmato una riunione di zona per venerdì 24/10 c.a. presso il CENTRO PASTORALE S. MICHELE in Via S. Croce n. 5 in GRAGNANO (NA) tel. 081/8736762 cell. 339/8062017. Alla riunione parteciperà il nostro Magister Franz Pasquale, nostro tesoriere.

  1. Il Segretario regionale ci ha comunicati che in data 04-05-06 aprile 2009 è stato organizzato a Napoli, a cura del Comitato Regionale Campano,un Convegno Nazionale che verterà sulla Mondialità ed avrà come titolo: La condizione della Donna sul mediterraneo e vi sarà la partecipazione di Donne scout Islamiche.

  2. Un altro progetto in cantiere a livello Nazionale e’ “ Le Vie Francigene”:sono le vecchie strade percorse dai pellegrini nei secoli che partivano dalle Alpi per raggiungere Roma, e che continuavano fino al porto di Brindisi da dove si imbarcavano per continuare il pelligrinaggio in Terra Santa.

  3. Altro tema che sta a cuore al movimento è il Centro Urtato: una cooperativa di lavoratori disagiati sorta nella periferia degradata di Scampia (NA). La Coperativa esegue lavori di sartoria.
    Le Comunità del Masci di Roma 1 e Bologna 2 hanno già aderito all’iniziativa procurando delle commesse (lavori) di sartoria. Si invita chi è interessato e /o che ha la possibilità di acquisire altre commesse di rivolgersi a Riccardo Della Rocca Presidente Nazionale del Masci.


La riunione si è poi conclusa con l’esortazione di iniziare un cammino sinergico tra le varie comunità abbattendo anche le distanze. Su questo argomento è intervenuto Pino Romeo il quale ha sollecitato l’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazioni(webcam, internet, ecc,)che sono a disposizione di tutti, come strumento di verifica, confronto tra le varie comunità ed abbattimento dei costi di trasferta dei partecipanti. Su quest'argomento si é notato, da parte di qualcuno, un atteggiamento di resistenza: il nuovo avanza e non utilizzarlo per migliorare il vivere comune è, sicuramente, un peccato di orgoglio e di negazione dell'epoca in cui si vive!
Vi é la necessità d'iniziare un progetto comune, per tutte le zone regionali, di confronto, collaborazione e sinergico delle competenze specifiche di ciascuna zona.

Con l’augurio di un lavoro proficuo da parte di tutti, concludo auspicando buona strada a tutti.


Il Segretario Luciano Lainati