La riunione è iniziata con la Parola dell’Assistente Ecclesiastico della Gragnano 1°, nonché parroco della Parrocchia che ci ospita.
Il nuovo responsabile della zona Alfonso Del Pingenito ci ha presentato alle altre Comunità presenti e dopo di ché ha proposto una bozza di programma per il nuovo anno sociale 2008/2009, che riporto di seguito:
- Conferenza/convegno sullo Scautismo con relatore esterno alla zona (Enzo Migliaccio, molto probabilmente) da sviluppare in una giornata.
- Campo S. Giorgio da sviluppare su una giornata.
- Giornata del Pensiero (Thinking day).
- Incontro comunitario natalizio (20/12 ?).
Dopo fraterna ed ampia discussione si è arrivata alle seguenti conclusioni:
- Le attività sono da svolgere tutte in stile scout.
- Il campo S. Giorgio da svolgere preferibilmente su due giorni.
- Le Comunità hanno facoltà di adottare la divisa MASCI (camicia e foulard) invece del solo foulard.
- I giorni ed i luoghi delle attività sono da decidere in un prossimo futuro.
- Incentivare gli incontri di conoscenza tra le diverse comunità che compongono la zona.
- L’effettuazione della Giornata del Pensiero con tema unico.
Nel corso della discussione sono emerse le due anime del MASCI con le loro esigenze:
- A.S. che non hanno fatto il percorso nei gruppi scout.
Questi fratelli pensano che il MASCI sia esente dall’applicazione dello scautismo e che questo sia solo prerogativa dei gruppi scout giovanili. Alcuni sono anche contrari nell’adozione della divisa come se si vergognassero di testimoniare la loro appartenenza al Movimento.
- A.S. che hanno fatto il percorso nei gruppi scout.
Mentre, questi hanno affermato più volte che non c’è differenza di applicazione dello scautismo tra i gruppi scout giovanili ed il MASCI. La vera differenza è che nei gruppi scout è vissuto in età adolescenziale, di coeducazione e formativa mentre nel MASCI si gioca lo Scautismo quando si sono già fatte delle scelte importanti di vita e quindi con una consapevolezza maggiore delle condivisioni e modifiche di vita che l’Educazione permanente comporta.
Ci diamo appuntamento per martedì 4 novembre ore 19,00 presso il Centro Pastorale S. Michele, via S. Croce, 5 Gragnano.
Il tema dell’incontro sarà:” Educazione ambientale”.
Franz