MASCI=comunità di servizio
Data di pubblicazione: 24/07/2008
    La riunione è iniziata alle ore 21,15 per attesa dell’arrivo dei soci.

    Peppe ha iniziato la riunione con la preghiera per raduni scouts.

    Si continua la discussione con lo spiegare le parole scritte sul cartellone durante la scorsa riunione.

    Antonio – La parola insieme è fondamentale nel definire una peculiarità della comunità. E’ importante la comunione di più persone nel definire e realizzare i programmi di intervento. E’ importante la condivisione con altre persone delle scelte fatte.

    Luciano – Bisogna decidere cosa fare e fare conoscere il MASCI come comunità di servizio.

    Massimo – Il MASCI è sinonimo di servizio e noi siamo qui riuniti per fare servizio, altrimenti avremmo scelto altre associazioni.

    Gerardo – L’obiettivo più grande per noi deve essere la conoscenza reciproca ed una volta completata questa fase decidere cosa fare in linea con le nostre aspettative ed esperienze.

    Pasquale Tramontano – prima partecipazione – E’ necessario fare un programma ben definito.

    Pasquale F. – Dobbiamo sporcarci le mani, dobbiamo iniziare a concretizzare quanto fin qui discusso. Dobbiamo “rischiare” a fare delle attività di servizio per la nostra crescita e conoscenza dei nostri limiti e dei fratelli che ci sono vicini.

    Nuove parole inserite: Polis, Melograno, Sinergia ed Umiltà.

    La parola Polis è stata già trattata in una riunione precedente.

    Pino – Il frutto melograno quando è aperto si presenta con tanti chicchi uniti ma non omogenei sia nella forma, sia nel colore e sia nella maturazione. I chicchi, ognuno con le proprie capacità e caratteristiche, sono uniti nella loro naturale funzione. Esempio perfetto di una sinergia presente in una comunità di servizio.

    Peppe – Scout è sinonimo di servizio. La nostra comunità se non ha come obiettivo il servizio non è una comunità scout.

    Massimo – Manca la parola felicità in quelle scritte. Essere felice è l’esternare lo stare bene con se stessi nel fare servizio ed in cambio riceveremo la felicità.

    Franz – E’ necessario, come lo stare insieme, essere umili nel prestare servizio, non sentirsi superiori e pretendere la riconoscenza dalle persone indigenti.

    Pasquale Tr. – Sono belle parole, ma io ad un certo punto della mia vita, dopo aver avuto molte delusioni e fregature, ho modificato l’approccio verso il prossimo. Sono diventato più diffidente ed “egoista” mettendo da parte i valori scout e cattolici. Non ho interesse in un’associazione dedicata solo alla meditazione spirituale e con rigide regole.

    La Comunità gli fa presente che per aderire al MASCI è fondamentale condividere il Patto Comunitario in tutte le sue parti ed essenzialmente in quelle dedicate al Cattolicesimo e Scautismo.

    Pasquale Tr. ha preso la relativa documentazione per leggerla e meditarla.

    Chiusa la parte tematica della riunione, si è iniziata una discussione sulle attività da programmare alle riprese dei lavori che avverrà il 21/08 p.v..

      Attività:

    • Luce di Betlemme o della pace, co-partner Gruppo AGESCI Battipaglia 3° - dicembre 2008.
    • Marcia della pace, co-partner gruppo AGESCI Battipaglia 3° - ottobre 2009.
    • Mostra fotografica sulle brutture e disservizi della nostra città. Mostra senza colori partitici e senza volere incolpare questa o quella amministrazione. La mostra, se i contatti vanno a buon fine, sarà estesa anche alle scuole presenti sul territorio comunale. A tal proposito si dovrà istituire un gruppo di lavoro ed organizzativo.
    • Sono stati contattati via e-mail i club Rotary e Lions di Battipaglia per eventuale attività in comune. Alcuni A.S. si sono impegnati a contattare direttamente i reggenti e/o gli iscritti ai suddetti club poiché hanno una conoscenza diretta.
    • E’ stato contattato il responsabile del nascente Centro di Ascolto Anziani per un’eventuale collaborazione, si è in attesa di risposta.
    • Organizzazione dell’uscita di settembre a Ricigliano. Il sopralluogo avverrà tra il 10 e 11 agosto. In occasione dell’uscita vi potrà essere il rinnovo della promessa scout per i promessati, l’adesione per i non promessati e la consegna delle tessere associative.
    • Inoltre, si è deciso di acquistare tre camicie per ogni taglia (S, M, L, XL), i distintivi per camicie sia per la Promessa e sia di comunità.


    Prossimo appuntamento giovedì 31/7. Tema: La mondialità, relatore Carlo Tomei.


    Il Magister. Franz