L'impegno politico.
Data di pubblicazione: 10/07/2008
Si programma l’uscita di domenica 13 a Sicignano degli Alburni. L’incontro sarà alle ore 9,00 davanti al Santuario e lo spunto per la meditazione sarà preparato da Giusy e Franz. Chiusa la parte logistica si inizia la riunione con la preghiera degli A.S. Ciro prende come punti di riferimento per lo sviluppo della discussione i punti del P.A. e fa leggere ad Antonio il primo punto da discutere: Consideriamo la politica una delle più impegnative forme di servizio. Per questo motivo riteniamo importante la “formazione alla politica” per essere preparati ad assumere quelle responsabilità alle quali siamo eventualmente chiamati. Anche nell’impegno politico consideriamo nostro onore meritare fiducia. Ciro, continua dicendo che Politica (dal greco politkoz, politikòs) è quell’attività umana, che si esplica in una collettività, il cui fine ultimo è incidere sulla distribuzione delle risorse materiali e immateriali, perseguendo l’interesse di un soggetto, sia esso un individuo o un gruppo. La definizione risale ad Aristotele ed è legata al termine “Polis”, che in greco significa la città, la comunità dei cittadini; Politica significa quindi l’amministrazione della “polis” per il bene di tutti, la determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano. Luciano – Manca l’educazione alla politica. Pino – La maggior parte di chi fa politica è composta da mediocri. Il fatto stesso che siamo qui è fare politica, così come stare insieme si può fare politica. Il voto espresso il più delle volte è frutto di compromessi. Ciro – Bisogna capire anche come il MASCI si propone per migliorare la politica cittadina. Franz – Il P.A. ed altri documenti del movimento, dice di porsi al servizio della Polis non escludendo la partecipazione diretta alla vita politica del paese presentandosi anche come canditati. L’unica regola da rispettare è non fare comparire direttamente il MASCI e pertanto chi ha cariche rappresentative all’interno del movimento deve dimettersi da tali cariche e poi presentare la sua canditura. Il MASCI fa politica ma non è partitico. Una volta erano le ideologie a calamitare gli interessi dei cittadini, adesso, dopo il dissolvimento delle ideologie, sono solo interessi di lobby. Se abbiamo una mediocre classe politica al governo del Paese è solo da riportare alle nostre scelte di elettori. Pino – Propone che nelle riunioni programmatiche si discuta anche della possibilità di impegnare in politica il Movimento. Pasquale – Ognuno ha il dovere di esercitare il proprio diritto. Abbiamo il dovere di apportare una trasformazione. A questo punto della riunione si apre un’animata e corretta discussione che è stata difficile registrare anche per la sua lunghezza, ma dalla quale sono scaturite le seguenti proposte: I punti sono:
“L’uomo è per natura un animale politico”
(Aristotele) Si chiude la riunione decidendo per la prossima l’argomento che sarà “La scelta del servizio” ed i relatori saranno Peppe, Giovanni e Massimo. Si da appuntamento per giovedì prossimo 17 c.m. Il segretario Cosimo Il magister Franz |