Incontro con il segretario regionale
Data di pubblicazione: 22/05/2008
INCONTRO CON IL SEGRETARIO REGIONALE CIRO AQUINO.
    L’incontro con il Segretario Regionale non è avvenuto poiché ha comunicato di esserne impossibilitato per indisposizione fisica. Nella telefonata intercorsa tra Franz e Ciro, quest’ultimo ha comunicato di avere informato il Centrale della costituzione della nostra comunità e che eravamo autorizzati a censirci entro giugno, preferibilmente entro l’otto del mese in quanto vi sarà un’assemblea elettiva per il Segretario Regionale.

      Gli argomenti trattati e gli interventi succedutesi nella riunione, dopo la preghiera officiata da don Peppino, sono stati:

    1. Elaborazione con il parroco don Ezio gli impegni nel sociale della nostra comunità.
    2. Pino – Selezione delle attività considerando la disponibilità di tempo e l’attitudine di ciascun componente della comunità.
    3. Don Peppino – Non interrompere le attività durante il periodo estivo in modo da non troncare il lavoro di coesione e conoscenza tra i componenti della comunità.
    4. Pino – Bisogna sfruttare questo periodo iniziale di conoscenza come momento di riflessione e di carica per poter partire in autunno con attività più confacenti alle caratteristiche della nostra comunità.
    5. Franz – Bisogna organizzare le riunioni su argomenti a tema ed iniziare a fare qualcosa di concreto, inoltre pensa che bisogni incontrarci più spesso per conoscerci ed amalgamarci coinvolgendo anche le famiglie.
    6. Pasquale – Chiarirsi subito i dubbi in modo da essere convinti di ciò che si fa. Inoltre per non creare disservizi alle attività ed ai fratelli della comunità.
    7. Franz – E’ importante per chi a scelto di fare parte della nostra comunità di condividere la scelta Cattolica e Scout.
    8. Gennaro – Fissare due serate infrasettimanali di attività in sede per testare la disponibilità dei componenti della comunità e queste serate devono essere fisse. L’obiettivo principale di questa proposta è di consolidare i rapporti nella comunità e successivamente si può pensare di prendersi degli impegni sociali.
    9. Cosimo – Incominciare a programmare le argomentazioni per le riunioni ed iniziare a discutere i programmi e gli atti ufficiali del MASCI.
    10. Pino – Creare una base; argomentare le riunioni; dalla prossima riunione raccogliere le quote per il censimento e di una piccola cassa di comunità. Ha proposto come argomento da discutere nella prossima riunione lo Statuto del MASCI e l’elezione del Magistero.
      Inoltre, ha fatto presente a don Peppino, meglio ha puntualizzato, che la sala è uno spazio condiviso con altre associazioni, ma che era stata trovata molto sporca, in disordine con materiale ammucchiato alla rinfusa. A tal proposito ha chiesto a don Peppino di farsi promotore verso le altre associazioni utilizzatrici della sala di lasciare la sala pulita come la trovano e di rispettare il lavoro fatto da altri.
    11. Franz – Le quote per il censimento sono € 40,00 per singoli, €60,00 per coppia appartenete allo stesso nucleo familiare, €30,00 per la comunità. Propone una quota fissa mensile di € 5,00 per la piccola cassa.
    12. Pino – Propone una tantum di €10,00 da versare con la quota del censimento e poi fissare una quota minima di €5,00 mensile.
    13. Franz – Propone la composizione della divisa che dovrebbe essere così composta:

      • Camicia grigia come da catalogo MASCI
      • Foulard come da catalogo MASCI
      • Pantaloni blu velluto a costa come da catalogo AGESCI
      • Distintivi vari come da catalogo MASCI.
    14. Pino – Ci ricorda che facciamo parte della Comunità Parrocchiale, ma, comunque, pure non essendo schiavi delle attività parrocchiali, è nostro dovere partecipare alle manifestazioni più significative per il nostro essere Cristiani. A tale proposito ci ricorda che domenica, 25 c.m., vi sarà la processione del Corpus Domini a cui dobbiamo partecipare, anche se non abbiamo i nostri segni distintivi. La processione è programmata dopo la messa delle ore 19,00 che si terrà nella chiesa della Madonna del Carmine.
    15. Giovanni – Ha invitato tutti i componenti della comunità ai festeggiamenti dell’anniversario della nascita dell’oratorio ed al corteo che si terrà lungo le vie della nostra città. Vi sarà la partecipazione di oratori di altre città e di altre associazioni giovanili.
    I presenti hanno condiviso ed accettato le seguenti proposte:

    • Apertura della sede nei giorni di martedì, giovedì ed un altro da stabilire.
    • Effettuare il censimento entro l’8 giugno c.a.
    • Versare una tantun di €10,00 insieme alla quota corrente e la quota mensile minima di €5,00 per la piccola cassa.
    • Incontro giovedì alle ore 20,30, 29 c.m., con l’OdG Discussione sullo Statuto, Censimento ed elezione del Magistero.
    • Composizione della divisa.
    • Partecipazione alle attività parrocchiali in scadenza.

      Report redatto da Cosimo Di Napoli

      Il Magister Franz